Come scegliere le scarpe da calcio

Non importa in quale posizione si gioca, scegliere le giuste scarpe da calcio da indossare danno velocità, abilità, potenza e sicurezza per superare la difesa e segnare in rete. Vediamo quali caratteristiche devono avere le scarpe da calcio per adattarsi al meglio a ogni stile di gioco.
Come scegliere le giuste scarpe da calcio
Prima di acquistare scarpe da calcio è necessario considerare alcuni fattori: terreni e tipologie di scarpe adatte, materiali, caratteristiche indoor-outdoor e taglia. Vediamo insieme quali sono questi fattori!La tipologia di terreno
La tipologia di terreno è un fattore molto importante per la scelta di un paio di scarpini. Infatti, per essere performanti mentre si gioca e non farsi del male, occorre averle perfettamente adatte per quella determinata tipologia di terreno. Oggigiorno, si gioca a calcio in qualsiasi terreno e per questo sono state create numerose tipologie di scarpini. Per esempio se si gioca in un campo in sintetico, è meglio scegliere degli scarpini con una suola composta da diciannove tacchetti equamente distribuiti su di essa per avere un’ottimo grip, mentre se si vuole giocare su un terreno di erba naturale, si possono optare per degli scarpini con una suola composta da undici a quindici tacchetti equamente distribuiti. Ma non è finita qui. Infatti, bisogna anche valutare come il terreno reagisca alle condizioni climatiche. Per esempio se il terreno tende a bagnarsi molto rapidamente durante la pioggia, è meglio optare per degli scarpini con una suola composta da sei tacchetti per aumentare il grip. vediamo insieme i singoli terreni e le scarpe più adatte.Terreni e tipologie di scarpe adatte
Scarpe per terreni duri (FG)
Le suole sono progettate per l’utilizzo su campi in erba corta e naturale, hanno tacchetti “stampati” in plastica oppure in gomma dura dalle forme e dimensioni diverse.Scarpe soft ground (SG)
Le suole sono progettate per lavorare su terreni morbidi, campi umidi e fangosi con erba lunga o corta. Queste scarpe vengono indossate soprattutto in inverno e quando si vuole ottenere la massima trazione. La suola ha sei tacchetti conici che si avvitano nella piastra.Scarpe per erba artificiale (AG)
Tendono ad avere i tacchetti scavati. Lavorano bene su terreni solidi, offrono una buona aderenza e ammortizzazione.Scarpe per erba sintetica
Si riconoscono molto facilmente perché la piastra è composta da tacchetti in gomma simili a palline.Scarpe da interno (IT)
É la scarpa utilizzata quando si gioca a calcio indoor. Ha la suola piatta in gomma. Usata sull’erba si rischia di scivolare, ha un design elegante da indossate anche per una serata al pub.La tipologia di tacchetti
I tacchetti degli scarpini da calcio possono essere di materiali diversi poiché devono essere performanti su ogni tipo di terreno in cui si vuole giocare. Generalmente i tacchetti possono essere fatti con tre diversi tipi di materiali: in cuoio, in materiale sintetico e in metallo. Per quanto riguarda i primi, essi sono adatti per i campi secchi, ma si scelgono sempre quelli in materiale sintetico poiché costano di meno. Infine ci sono i tacchetti in metallo che vengono usati dai professionisti per giocare sui campi di erba vera.Taglia
La scarpa dovrebbe adattarsi perfettamente al piede per ridurre le lesioni. Per una migliore vestibilità occorre valutare l’altezza del colletto. I tre tipi di colletti sono:- Colletti a taglio alto: si estendono sopra l’osso della caviglia, limitano il movimento della caviglia stessa.
- Colletti a taglio medio: arrivano in corrispondenza o appena sotto l’osso della caviglia.
- Colletti a taglio basso: si estendono fin sotto l’osso della caviglia, sono i più ricercati perché offrono la massima libertà di rotazione.