Come creare una squadra di calcio?

Uno degli sport più amati al mondo è sicuramente il calcio. Da oltre un secolo appassiona gli sportivi da tutto il mondo, riuscendo a regalare emozioni uniche e momenti indimenticabili. Un sentimento così forte può spingere una persona a creare da zero una squadra di calcio, tuttavia prima di fare questo è importante conoscere alcune cose. Attraverso questo articolo cercheremo di fornire al lettore informazioni dettagliate sull’argomento al fine di capire quali passaggi seguire per creare la propria squadra di calcio.
Tutto ciò che bisogna sapere prima di creare una squadra di calcio
Prima di creare una squadra di calcio è importante prendere atto di alcune regole fondamentali. Prima di tutto bisogna sapere che per formare una squadra servono almeno 11 giocatori titolari più altri 8 da tenere a disposizione in panchina.
Oltre a dover disporre di un certo numero di giocatori, bisogna anche ingaggiare un allenatore, che sia competente e sappia gestire al meglio la squadra, evitando litigi all’interno dello spogliatoio e sviluppando al massimo le capacità di ogni individuo.
Ultima cosa necessaria da sapere è che per giocare al calcio c’è ovviamente bisogno di un campo da calcio. Difficilmente si disporrà di uno stadio di proprietà pertanto la scelta più ovvia è quella di affittarne uno per gli allenamenti e le partite settimanali.
Come creare una squadra di calcio
Una volta definitive alcune regole basilari da conoscere prima di creare da zero una squadra di calcio, passiamo con l’analizzare la parte pratica necessaria a raggiungere questo scopo.
Chiunque voglia iscrivere a un campionato dilettantistico la propria società, deve seguire una serie di adempimenti, altrimenti rischia di incorrere in sanzioni e multa.
La prima cosa da fare è quella di costituire l’associazione calcistica dilettante, attraverso l’atto costitutivo e lo Statuto.
Al fine di affiliare la propria squadra di calcio alla FIGC altro passaggio da seguire è la compilazione di una domanda, che deve essere prima sottoscritta dal legale rappresentante e successivamente inoltrata al Presidente Federale. Oltre questo ci sarà anche la necessità di inviare ulteriori documenti tra cui: il già citato statuto sociale insieme all’atto costitutivo; un’elenco dell’organico dei giocatori e della direzione del team; bisognerà inoltre dichiarare di aver disponibilità a un campo da calcio idoneo.
Una volta che la domanda è stata inoltrata non resterà che pagare una tassa di affiliazione.
Superati tutti gli aspetti burocratici la società sarà costituita sotto forma di spa o srl e non resterà che inviare alla FIGC una serie di atti tra cui l’estratto notarile.
Come abbiamo avuto modo di vedere, creare una squadra di calcio non è una cosa semplice, è necessario seguire numerosi passaggi burocratici e anche avere a disposizioni soldi per l’iscrizione al campionato e per l’affitto dello stadio. Tuttavia se si è spinti da una sfrenata passione per questo gioco, non ci sarà alcun problema a iniziare quest’avventura.