26 Marzo 2023

Come diventare osservatore calcistico

come diventare osservatore calcistico

Il calcio, si sa, è nel cuore di molti italiani. Si seguono le partite, si gioca con gli amici o in una squadra, ma non è tutto, c’è chi ha il sogno di lavorare all’interno dell’ambiente calcistico, per osservare i giovani calciatori, cercare nuovi talenti e analizzare ogni partita in modo tecnico e scrupoloso. Il sogno di molti è quello di diventare osservatore calcistico e qui di seguito vedremo quali sono tutti i passaggi per diventarlo.

Chi è l’osservatore calcistico?

La strada da intraprendere non è assolutamente facile, gli step da affrontare sono molteplici, ma ciò che conta più di ogni altra cosa è la passione per questo sport e per la professione, oltre ad un abbondante spirito di sacrificio e costanza.

Essere un osservatore calcistico porta ad osservare e analizzare diversi calciatori per partita, quindi bisogna essere sempre vigili e reattivi. Inoltre, sarà necessario partecipare a molte trasferte e bisognerà aspettarsi anche il fallimento, assumendosi la responsabilità di aver scelto calciatori di bassa qualità.

L’osservatore calcistico, definito anche talent scout, è una delle figure più importanti nell’ambiente del calcio: locale, nazionale e anche internazionale. Precisamente si occupa di valutare giovani talenti e redigere relazioni su cui andrà a scrivere in cosa sono così bravi e dopodiché consigliare ciascun ragazzo a determinate squadre.
L’osservatore calcistico effettua queste valutazioni in due diverse modalità: da libero professionista o da dipendente delle varie società di calcio professionistiche.

Quest’ultima modalità può essere più rischiosa dal punto di vista economico, non lavorando sotto nessuno. Però ha anche i sui vantaggi. Possono decidere in autonomia chi segnalare e a quali squadre.
Invece, se l’osservatore lavora presso delle squadre di professionisti, possiede uno stipendio fisso, lavora insieme ad altri professionisti e riceve un rimborso spese per trasferte e simili. Inoltre, bisogna obbligatoriamente essere iscritti all’albo ufficiale se si lavora per squadre professionistiche.

Tutto ciò che c’è da sapere

L’osservatore calcistico, come l’agente Fifa o il direttore sportivo, deve essere iscritto alla FIGC. Infatti, come già detto, per poter lavorare presso squadre professionistiche bisogna possedere uno specifico patentino che vine consegnato dalla federazione italiana.

Per poter ottenere il patentino è necessario seguire un corso tenuto a Coverciano, organizzato proprio dalla FIGC. Alla fine del corso bisogna sostenere un esame abilitativo, che una volta superato potrà darvi la possibilità di ottenere il patentino e l’iscrizone all’albo. Dopodiché si potrà iniziare a lavorare per società professionistiche.

Oltre al corso ufficiale istituito dalla FIGC ci sono azienda private che offrono la possibilità di effettuare corsi e workshop che permettono di ottenere una formazione di base, che danno la possibilità di ottenere contatti con settori giovanili o società minori, attraverso degli attestati che vengono conferiti a fine corso.

Quanto guadagna un’osservatore calcistico

Non c’è una risposta precisa a chi chiede “quanto guadagna un osservatore calcistico?”. Lo stipendio percepito dalle figure che lavorano nell’ambito calcistico comprende un ventaglio ampio, che comprende molti fattori differenti. Bisogna prendere in considerazione diversi parametri, come la modalità lavorativa scelta dall’osservatore calcistica (di cui abbiamo parlato poco prima). Ovviamente incide sullo stipendio la bravura del professionista nel saper osservare e trovare i talenti. Lavorare per una determinata società o per un’altra determina lo stipendio del professionista.
Quello che è certo è che se si inizia una carriera di questo tipo e si è portati per il lavoro, i guadagni potrebbero essere veramente alti. All’inizio però si dovranno fare dei piccoli sacrifici come in tutti i lavori, e le entrate saranno relativamente basse, ma non bisogna scoraggiarsi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *